UONNA / GIAMBALVO & NAPOLITANO
FUGAZINE #15
Uonna Club
Nel dicembre del 1979, Amerigo Brodolini, figura carismatica e visionaria, trasformò un garage di circa 250 mq in Via Cassia 871, a Roma nord, in uno dei luoghi simbolo della scena musicale e culturale alternativa della capitale.
Nato come “Uomo/Donna Club” – ma il nome fu presto abbreviato in “Uonna” – il locale si distingueva per la sua atmosfera inclusiva e trasgressiva, accogliendo una vasta gamma di sottoculture giovanili: punk, dark, goth, rockabilly, skinhead, motociclisti e autonomi post-’77. In un periodo segnato da tensioni politiche e scarsità di spazi aggregativi, il Uonna offriva un rifugio per esprimersi liberamente attraverso la musica e l’arte.
Il Uonna fu la prima discoteca rock romana e un live club dove si esibirono centinaia di gruppi, sia italiani che internazionali. Tra gli artisti italiani si ricordano i Litfiba agli esordi, gli Skiantos, i Bloody Riot e i Negazione. Tra gli artisti internazionali, si esibirono i Soundgarden, la Rollins Band, i Thin White Rope, i Breathless, i Death in June, i Current 93, gli Opal, i Napalm Death e molti altri.
La consolle del Uonna era animata da DJ provenienti dalle radio di movimento, come Radio Proletaria. Tra questi, Sandrino (aka Prince Faster), Alessandro Cocchi e Roberto Agostini proponevano selezioni musicali alternative, spaziando dal punk alla new wave, dal dark al rock industriale.
Il Uonna Club chiuse i battenti nel 1992.
___________
EDITION DATA
Release Date:
• Settembre 2025
Formato:
• 40 pagine / 20,5 x 28 cm
• Belly band con immagine di copertina
Carta:
• Fedrigoni Arena Bulk 100 g/m
• Favini Burano Giallo Zoldo 140 g/m
Rilegatura:
• A filo
Font:
• Garnet Capitals Black
• Minion Pro Regular
• Courier New Regular
Stampato da:
• lalegatoria | Roma
Editing e Book Design:
• Paolo Cardinali
Tiratura:
• 120 copie numerate
Prezzo:
• 16€